[ICIE Chronicles] “Falsi amici in mezzo ai “buoni amici”: Italiani che studiano spagnolo e viceversa”

Sommario

Questa cronaca descrive il fenomeno dei falsi amici tra lo spagnolo e l’italiano con esempi divertenti e situazioni quotidiane che illustrano come certi errori linguistici possono convertirsi in preziosi strumenti pedagogici. Attraverso il metodo comparativo, si propone un approccio innovativo per insegnare questi termini spesso confusi in aula, focalizzandosi sull’importanza di riconoscere e capire tali errori sin dai primi passi nell’apprendimento di una lingua.

Parole chiave: semantica – lessico – errori – apprendimento

 

Abstract:

This chronicle addresses the phenomenon of false cognates between Spanish and Italian, using humorous examples and everyday situations to illustrate how linguistic mistakes can become valuable teaching tools. Through a comparative method, we propose an innovative approach to teaching these confusing terms in the classroom, emphasizing the importance of recognizing and understanding these errors in the early stages of language learning.

Keywords: semantics – lexicon – error – learning

Read this ICIE Chronicle

 

[ICIE Chronicles] “Falsi amici in mezzo ai “buoni amici”: Italiani che studiano spagnolo e viceversa”